Pillole di passato remoto…
“Nell’estate del ’67 ero a Londra; dormivo in una specie
di Ostello a Notting Hill e per alcune settimane avevo lavorato in un
ristorante a Leicester Square. Prima di ripartire per altre città europee vissi
l’esperienza di immergermi in un mondo di musica, moda e socialità rimasto
unico e singolare.
I Beatles erano usciti con “All You Need Is Love”, subito
dopo “Sgt. Pepper’s”, alcuni degli Stones erano stati arrestati per droga,
Jack, Ginger ed Eric si presentavano con “Fresh Cream” e i Pink Floyd con Syd
Barrett suonavano “See Emily Play”.
Di giorno passavo molto tempo con una fauna variegata di
artisti, hippies, musicisti di strada, tra Soho e St. James’s Park dove per la
prima volta sentii parlare di “Hey Joe” e quindi di Jimi Hendrix e del suo
album Are you experienced.
Ricordo quando andai per acquistare quel disco in un negozio
famoso in cui era possibile ascoltare la musica desiderata in cuffia ma in
grandi cabine con finestre che davano su Piccadilly Circus.
Ecco, la puntina scava nel primo solco, Jimi sfrega il suo
plettro, di costa, perpendicolarmente a tutte le corde, giusto all’inizio del
manico (solo anni più tardi fui edotto circa questa diavoleria), sembra si
inneschi un larsen o forse un disco volante atterra sul traffico londinese e
“Foxy Lady” incontra il Cupido sulla fontana.
Tolgo le cuffie, esco concitato dalla cabina e urlo al
ragazzo alla cassa: “LO COMPRO!”
Ho molto amato Hendrix, per tutto quanto era e per tutto ciò
che ha fatto. Il suo grande genio innovativo, il suo ammirato rispetto per il
passato, i colori e il sorriso che indossava, la leggendaria chitarra
“sbagliata”, i testi dei suoi capolavori e persino il suo modo di cantare e
masticare il chewing gum.
Confesso di non aver capito, all’epoca, l’inno americano
suonato a Woodstock ma rivivo la commozione e lo sgomento quando, nel mio
girovagare, da una radio texana appresi della sua morte, come a suggellare che
lui non era di questo mondo”.
Nessun commento:
Posta un commento