venerdì 16 gennaio 2015

Bernardo Lanzetti: spazio fans...


Scrive un fan di Bernardo…


Avendo più o meno l'età di Bernardo e avendo seguito tutta la sua carriera ho assistito a diversi concerti della PFM con Bernardo come voce e qualche tempo fa ho assistito ad un evento con Lui e i Chocolats Kings e sono rimasto tanto stupito dalla fedeltà di riproduzione delle sonorità della Premiata da parte dei Chocolate, tanto che alla fine del concerto ho dovuto complimentarmi con i ragazzi!! VERAMENTE BRAVI!!!
Corrado Corradi



giovedì 18 dicembre 2014

Bernardo Lanzetti e Amneris Bonvicini augurano a tutti un Buon Natale con un brano speciale!



Bernardo Lanzetti e Amneris Bonvicini augurano a tutti un Buon Natale.
Il brano scelto è “Merry Christmas”, tratto dall’album "Christmas in the World", registrato nel 1997 per un’etichetta tedesca.
Il disco vede la partecipazione della soprano Cecilia Gasdia, del baritono Michele Pertusi, della cantante americana Mia Cooper e di Bernardo, che è anche co-autore di tre dei brani originali, la già citata “Merry Christmas”, “Christmas Time” e “Lullaby e Waking Up”.


Buon Natale!





lunedì 15 dicembre 2014

Bernardo Lanzetti…"Il Dono dell'Umanità"


Consegnato  il premio "Il Dono dell'Umanità" a Bernardo Lanzetti

perchè è da sempre impegnato nella ricerca di nuove forme di espressione musicale e per la realizzazione e la diffusione di quella musica di qualità che si estranea dagli stereotipi imposti dal mercato discografico.


martedì 9 dicembre 2014

Intervista a Bernardo Lanzetti (Novembre 2014)



Intervista di Athos Enrile apparsa sul web magazine UNPROGGED (http://www.unprogged.com)

Superfluo il racconto della storia musicale di Bernardo Lanzetti, almeno per chi è appassionato di Musica Progressiva. Ma catalogarlo come ex cantante della PFM è assolutamente riduttivo, giacchè Lanzetti ha avuto un periodo seminale, legato alla band Acqua Fragile, ed un altro lunghissimo, che lo vede ancora cavalcare situazioni le più disparate possibili. Non solo vocalist, seppur di prestigio, ma amante delle arti in genere, e capace di fondere la tecnologia con lo strumento voce, innescando un’opera di ricerca avanzata che va evidenziata. Uomo estroverso, semplice e capace di coinvolgere e “tenere” il palco come pochi sanno fare, si è cimentato con big internazionali della Musica, da Steve Hackett a Greg Lake. Memorabili i suoi duetti con Francesco Di Giacomo, a cui ho avuto il piacere di assistere.
Nel 2013 ha realizzato il VOX 40, il concertone realizzato per celebrare i 40 anni di carriera, evento unico testimoniato da una fantastica registrazione che consiglio a tutti gli amanti della Musica.

Ecco cosa mi ha raccontato…

Poco più di un anno fa, con il tuo impegnativo progetto “VOX 40”, hai sintetizzato una vita di musica in un concerto memorabile, uno degli eventi più emozionanti a cui io abbia mai partecipato: come ti piace ricordare quel 28 Maggio 2013?

Penso che VOX 40 sia stato il progetto musicale più significativo che io abbia mai prodotto. Mi piace pensarlo come il contributo più nobile da me fornito alla musica.

Nelle tue intenzioni iniziali c’era la voglia di ripetere l’esperienza, magari in forma ridotta vista l’impossibilità di rendere facilmente itinerante un’orchestra: che cosa ti ha al momento frenato, impedendoti di proseguire su quella strada?

Certo, nelle intenzioni c’è voglia di ripetere e allargare l’esperienza della “piccola orchestra trasfigurata” anche nel futuro. Attualmente si sta lavorando ad una song che ho composto musicando una poesia di Pete Sinfield, visionario paroliere dei King Crimson. Per i concerti live in Italia, ci si scontra sempre con le problematiche economiche ed è per questo che sto prendendo contatti con l’estero, al momento, Germania e addirittura Qatar.

Sei sempre giustamente critico sullo stato della Musica in Italia e non solo: quale potrebbe essere una ricetta per provare ad invertire la tendenza? A che tipo di speranza occorre aggrapparsi?

La tua domanda è bellissima e struggente! Mi impegna a rispondere con grande sincerità e ardimento: i musicisti Italiani, in primis, sono chiamati ad un compito molto impegnativo. Si deve lavorare sulla musica vera e propria, suoni e silenzi, melodia e ritmo, colori e contaminazioni, al fine di creare un territorio unico che, per difficoltà e profondità culturale, risulti esclusivo e inaccessibile a tutti gli operatori e cosiddetti artisti della musica leggera che spadroneggiano nel mondo televisivo.

Gli anni passano per tutti, ma da quanto posso vedere e ascoltare la tua voce sembra in continuo miglioramento, fatto quasi innaturale: sei stato baciato dalla fortuna oppure il continuo lavoro con la giusta applicazione sono azioni che pagano e che possono diventare esempio per i più giovani?

Direi che entrambe le tue teorie si applicano alla mia voce. Per l’esempio ai giovani non saprei proporre altro se non quello di creare sempre percorsi personali e internazionali, in più studiare in profondità le lingue e le pronunce scelte per la propria vocalità.

Piccola divagazione: ho avuto la fortuna di vederti in duetto con Francesco Di Giacomo, e tra un “Non mi Rompete” e una “Impressioni di Settembre”, avete fatto sognare i presenti: fuor di retorica, che ricordo hai di Big Francesco e di quei giorni?

Francesco Di Giacomo era un gigante in tutti o sensi e, al momento, ricordare quei giorni porta ancora smarrimento e dolore.

Anche chi non segue costantemente la Musica ti accosta immediatamente all’Acqua Fragile e alla PFM, ma sono molti i tuoi talenti e i tuoi interessi: cosa puoi dire del tuo utilizzo della tecnologia applicata alla voce?

Molti rifiutano a parole l’elettronica e non si accorgono che ogni volta che parlano di musica, in realtà, parlano di “musica registrata” che, da sempre, è prodotta con mezzi ben lontani dalla falegnameria, dalla fucina del fabbro o dai laboratori di chimica. Nel momento in cui si usa un microfono per registrare la voce su un nastro magnetico o nella memoria di un computer si usa una precisa tecnologia. Voglio immaginare che questa tecnologia possa migliorare e diversificarsi spinta dall’impegno del vocalist creativo.

E se invece parlassimo di altre arti… ad esempio la pittura?

Amo ricordare che mentre nella musica i soggetti, autori, strumentisti, arrangiatori, interpreti, fonici etc. sono obbligati a collaborare, nella pittura l’artista è solo con i suoi fantasmi.

Una delle tue grandi soddisfazioni dell’anno in corso è stata quella di essere ospite nel tour italiano di Steve Hackett, dove hai cantato “The Return Of The Giant Hogweed”. Precedentemente ti ho visto on stage con Ian Anderson e con Greg Lake: hai mai avuto la sensazione che la tua vita musicale poteva essere ancora più gratificante di quanto non sia stata?

Quando uscì il mio primo album “Acqua Fragile” ero pronto a non meravigliarmi per eventuali riconoscimenti nazionali e internazionali. Ora sono prontissimo a non meravigliarmi del contrario.

Passi parte dell’anno in Spagna: è solo questione di clima o l’ambiente risulta molto più stimolante  gli per artisti come te?

Come per moltissimi altri artisti, tutto accade nella testa per cui posso elaborare in riva ad un oceano come al centro di una metropoli o in uno squallido sottoscala. In Spagna trovo ci sia un atteggiamento più positivo verso il futuro.

Che cosa ti ha lasciato l’esperienza americana giovanile, al di là dell’apprendimento della lingua?

Gli americani amano la musica e la conoscono più di ogni altra popolazione che ho incontrato. Non sempre il loro gusto è all’altezza della loro sensibilità, ma del resto, già da prima della globalizzazione, il senso del bello e del vero si stava perdendo nel mondo. L’apprendimento di una lingua e il mantenimento di quanto raggiunto, sono un esercizio fondamentale per creare l’uomo contemporaneo. Negli USA ho potuto avvicinarmi e confrontarmi con vari generi musicali. Alcuni sono per me tutt’ora da scoprire.

I tuoi progetti sono molteplici, e per scaramanzia li lasciamo in attesa di evolvere, ma esiste qualcosa di concreto che ti vede protagonista da tempo assieme a Lino Vairetti, Aldo Tagliapietra - e l’ideatore, Alex Carpani - tre voci caratteristiche dedite al prog: ce ne puoi parlare?

Al momento il progetto si è attuato creando una vetrina per ciascuno di noi tre vocalist. Eventualmente, in futuro sarebbe bello interagire.

Quale potrebbe essere il futuro prossimo di Bernardo Lanzetti?

MI SERVE TEMPO PER RACCOGLIERE TUTTE LE IDEE PER RISPONDERE A QUESTA!



giovedì 4 dicembre 2014

Bernardo Lanzetti e Posto Blocco 19




Da pochi giorni è uscito Motivi di sempre, l’album di esordio di una band di lungo corso, Posto Blocco 19. Bernardo Lanzetti ha dato il suo contributo e Raimondo Fantuzzi, cofondatore del gruppo, ad una domanda specifica incentrata sul rapporto tra Posto Blocco e Bernardo, ha così risposto…

Da dove nasce la collaborazione con Bernardo Lanzetti, presente come ospite nel disco?

Grande Bernardo! Parlare di Bernardo Lanzetti è facile, ma può diventare difficile in quanto avresti talmente tanto da raccontare che non sai da dove iniziare. Scopri continuamente di lui tante cose nuove e sempre interessanti. Cercherò di fare un pò di ordine e di raccontare brevemente come abbiamo iniziato la collaborazione. Siamo nel 2008 e io, insieme a Vittorio Savi, devo organizzare il festival Prog Kortelive in provincia di Parma, oltre che a parteciparvi come musicista, però stavolta dobbiamo fare il salto di qualità e non sappiamo come fare. Un giorno di primavera vengo a sapere che in un teatro della città, dove noi dovremo suonare dopo qualche sera, si è presentato come ascoltatore Bernardo Lanzetti, e allora, memore di aver suonato per ben due stagioni filate, tutte le sere da metà mese di Marzo a metà mese di Novembre, qualche anno prima, con Piero Canavera, prendo il telefono e gli chiedo il numero di Bernardo. La faccio breve, qualche giorno dopo, dopo i convenevoli telefonici, ci incontriamo presso una Tv privata che si occupa anche di Prog e ci intervistano insieme per pubblicizzare l'evento che avverrà all'inizio dell'estate. Passiamo il pomeriggio insieme a chiacchierare e scambiarci opinioni reciproche sul mondo musicale e si decide di una sua partecipazione quale ospite d'onore al Festival. Strada facendo ci si si sente e si decide di suonare insieme anche qualche cover della PFM. Una provetta la sera prima e tutti soddisfatti ci si avvia all'evento che risulterà essere veramente soddisfacente. Da lì la collaborazione saltuaria, ma sempre più fattiva, a qualche concerto, e alla realizzazione della co-partecipazione alla realizzazione del quadruplo cd sulla Divina Commedia, per culminare poi, nel settembre del 2013, nel concerto eseguito insieme a Parma in Piazzale della Pace, denominato POSTO BLOCCO 19 E BERNARDO LANZETTI IN RECOVER PFM, dove abbiamo pensato di regalargli, naturalmente con egli stesso che lo cantava, il brano Chocolate Kings. Un successo. Però oltre a ciò, che farà parte della nostra storia, rimane il fatto che avere la fortuna, come è capitato a noi, di aver conosciuto  Bernardo, ci ha arricchito sotto tutti i punti di vista, da quello umano e da quello professionale, essendo egli stesso un artista preparato e poliedrico a trecentosessanta gradi. E' altrettanto ovvio che avendo iniziato a collaborare con lui e continuando a farlo, seppur saltuariamente, ci inorgoglisce ulteriormente. Termino ringraziandolo pubblicamente e specificando che spesso, pur vedendoci di rado, ci sentiamo telefonicamente per scambiarci reciprocamente opinioni musicali e raccontarci  novità su quelli che possono essere progetti o quant'altro. Siamo comunque, spesso, sulla stessa lunghezza d'onda. Cosa di meglio se non terminare con un Grande Lanz!





venerdì 21 novembre 2014

giovedì 20 novembre 2014

Bernardo Lanzetti premiato ad Arcore Premio Internazionale “ Il Dono dell’Umanità “


Ad Arcore il 28 novembre 2014 il Premio  InternazionaleIl Dono dell’Umanità", giunto alla sua nona edizione. Tra gli ospiti Bernardo Lanzetti.

IX Edizione del Premio Internazionale

Nella splendida cornice del Teatro Nuovo di Arcore, in Via San Gregorio, si terrà , il 28 novembre 2014, alle ore 20.30, la nona edizione del Premio InternazionaleIl Dono dell’Umanità”, ideato dalla Baronessa e pittrice internazionale Maria Lucia Soares e dal Presentatore e Produttore Paky Arcella, i quali, come ogni anno, premieranno personaggi dello sport, dello spettacolo e della vita comune, distintisi sul piano dell’impegno sociale, ai quali verrà consegnata l'opera “Il Dono” , creata dall’orafo Michele Affidato, noto per aver disegnato i gioielli per il Papa e per il Festival di San Remo.
L'Ufficio Stampa è affidato a Biagio Maimone.
Il Dono è nato con lo scopo di far vivere uno spettacolo che, nel prefiggersi la premiazione di personaggi impegnati nell’attività sociale, intende, nel contempo, divulgare un messaggio innovativo per quanto attiene il mondo della comunicazione, ponendo in luce l’impegno di quanti, in controtendenza con i disvalori della crisi economica e morale che avvolge l’Italia e il mondo, operano per migliorare le sorti dell’umanità e, pertanto, rappresentano un dono prezioso per noi tutti , tale da farci dimenticare, con l’amore che emanano, anche solo per un giorno, la crisi che avvolge il mondo. Tra i premiati vi saranno Angelo Perrino, Direttore del primo quotidiano on line (AFFARI ITALIANI), Bernardo Lanzetti, voce storica della PFM, il Sociologo Francesco Alberoni, lo scienziato Amedeo Maffei, Presidente, fondatore e creatore della Macchina Keope, un'invenzione innovativa la cui finalità è rivolta al benessere ed alla serenità dell' umanità intera. Lo scienziato sarà accompagnato dal noto compositore e scrittore Andrea Monteforte .
Premiati anche il duo dei Jalisse, vincitori del Festival di San Remo, il rinomato baritono di fama internazionale Felice Schiavi di Arcore, il ballerino Josè Perez, in sintonia artistica con Sabrina Brazzo ( ballerina della Scala di Milano) e, a rappresentare lo Sport, in nomination c'è la Fondazione Milan per le sua iniziative benefiche a favore dei bambini e tanti altri Big. Inoltre, sarà presente all'evento il Dottor Daniele Rosa, Direttore della Comunicazione della Società Farmaceutica Bayer, per la rilevanza che essa attribuisce alla comunicazione sociale , finalizzata all’impegno umanitario. Il Primo cittadino Rosalba Colombo e Paola Palma Assessore alla Cultura della la Città' di Arcore hanno voluto apportare un prestigioso contributo in termini di arte e cultura, in sintonia con il premio Internazionale d'Arte Baronessa Soares giunto alla terza edizione , che si avvale di artisti provenienti da tutto il Mondo. Previsti grandi ospiti nel Parterre e personalità varie. Ampio spazio sarà offerto anche alla moda con la presentazione di una stilista di successo dal sapore Made in Italy Martina Palermiti Fashion designer. Un evento, quindi, tutto da vivere!
Il Dono dell’Umanità, nato nove anni fa, è una iniziativa che riveste carattere continuativo e coinvolge molte realtà che ad essa hanno dato il proprio assenso, denotandone la valenza sociale davvero coinvolgente.
Il “Dono” che si intende elargire è la solidarietà come modo di vivere la vita, come atteggiamento perenne verso gli altri, come sfida nei confronti della solitudine che permea la società attuale, che nasce dall’indifferenza verso gli altri.
Uno sguardo sarà rivolto anche al prossimo anno, ossia all’Expò 2015, a cui il “ Dono dell’Umanità” vorrà partecipare, per gli aspetti di solidarietà che ne caratterizzano la propria identità .


“ Sono una piccola matita nelle mani di Dio, che scrive e invia una lettera al mondo d'amore. “
Madre Teresa di Calcutta

Viviamo nel periodo in cui sempre più incontriamo persone che hanno bisogno di aiuto, ma
anche persone, che sono disposte a offrire disinteressatamente la loro assistenza. Si tratta di volontari che quotidianamente aiutano i poveri ed i bisognosi a diventare più forti. La forza trainante per rendere il mondo migliore è la fede profonda nell'amore, la solidarietà, la pace e l’umanità. Intervengono ovunque sia necessario, per difendere le idee della giustizia sociale ed i diritti umani. Spesso mettono a repentaglio la propria vita per salvarne altre. In caso di pericolo, non pensano a se stessi ed ai propri cari. Sono disciplinati dalla propria convinzione, che i più forti dovrebbero aiutare i più deboli. Il loro contributo ha per la società inestimabile importanza. Questa nostra epoca, caratterizzata da un elevato grado di tecnologia dell'informazione e dalla globalizzazione, ha aperto per le attività dei volontari una dimensione più ampia e senza confini. E non solo. Offre nuove forme di attività, una nuova forma di stile di vita, un nuovo modo di impiego del tempo libero. Il volontariato è un elemento importante ed educativo per le nuove generazioni. Pensiamo, che per le generazioni di oggi e delle imprese della Comunità Europea gli eventi caritatevoli siano molto importanti e necessari, perché risvegliano nelle persone un senso di appartenenza e un senso di umanità.

Per favore, diventate anche Voi, una piccola matita ...