domenica 18 novembre 2018

Nuova recensione per "A New Chant" di Acqua Fragile


Agli inizi degli anni Settanta, momento di più intenso fermento della scena progressive in Italia, mossero i primi passi gli Acqua Fragile, quintetto composto da Bernardo Lanzetti (voce), Gino Campanini (chitarra), Maurizio Mori (tastiere), Franz Dondi (basso) e Piero Canavera (batteria), nato come evoluzione de Gli Immortali. Dopo aver raccolto i primi successi dal vivo, vennero notati dai membri della Premiata Forneria Marconi e ben presto il manager di questi ultimi, Franco Mamone li accolse nella sua scuderia, aprendogli la strada a diversi concerti come supporter di gruppi come Soft Machine, Uriah Heep e Gentle Giant. Di lì a poco, nel giugno del 1973, diedero alle stampe il loro primo album omonimo, ancora oggi considerato un vero e proprio gioiello, presentando testi in inglese e sonorità che rimandavano al prog inglese. Tuttavia, nonostante fosse stato pubblicato dalla storica etichetta Numero Uno, ebbe una distribuzione limitata e non riuscì ad eguagliare i successi di Premiata Forneria Marconi, Orme e Banco Del Mutuo Soccorso, all’epoca mattatori della scena rock di casa nostra. In ogni caso, il disco ricevette ottimi consensi da parte della critica e rappresentò una ottima base di partenza per il loro disco successivo “Mass Media Stars” del 1974 che ebbe una diffusione migliore anche sul versante internazionale ed in particolare in Giappone dove raccolse un sorprendente successo. La parabola del prog-rock era però prossima ad avviarsi verso la sua fase discendente e, così, anche l’esperienza degli Acqua Fragile giunse al capolinea nel 1975 con l’abbandono del gruppo da parte di Bernardo Lanzetti, diventato nel frattempo il cantante della Premiata Forneria Marconi. Nonostante ciò, quei due splendidi album sono rimasti nella memoria di molti appassionati insieme a “Live in Emilia” del 1991, unico documento dal vivo del gruppo nel quale erano contenute le registrazioni di uno degli ultimi concerti del 1975. A distanza di oltre quarant’anni dallo scioglimento del gruppo, Bernardo Lanzetti si è ritrovato con il bassista Franz Dondi e il batterista Pietro Canavera, riportando alla luce lo storico marchio con la pubblicazione dell’inatteso comeback album “A New Chant”, uscito lo scorso anno per la storica etichetta inglese “Esoteric”. Complice il concerto antologico-celebrativo “Vox 40” andato in scena nel maggio del 2013 a quarant’anni dalla formazione del gruppo, tutti e cinque i componenti originali si sono ritrovati sullo stesso palco e, successivamente, è stata ripresa l’idea a lungo coltivata di Dondi di riunire gli Acqua Fragile per un album di brani nuovi. A sviluppare il progetto è stato Lanzetti con il progetto Greater Acqua Fragile che vedeva la line up arricchita da alcuni ospiti in qualche modo collegati alla band come il batterista Alessandro Mori, figlio di Maurizio, Alessandro Sgobbio al sintetizzatore già con Acqua Fragile Project, Michelangelo Ferilli alla chitarra, il polistrumentista Alessandro Giallombardo, i Tango Spleen e il batterista Jonathan Mover. Pian piano hanno preso vita gli otto brani che compongono il disco alla cui scrittura hanno contribuito Andrea Anzanldi e Nick Clabburn, e di lì a poco ha preso vita il disco che è stato registrato presso l’Elfo Studio di Tavernago (Pc) che ne ha firmato la produzione con il suo sound engineer Alberto Callegari. Aperto dalla splendida “My Forte”, un brano di grande pregio che si snoda in un crescendo strumentale che arriva a lambire echi di tango nel dialogo tra il bandoneon e gli archi, il disco entra nel vivo con “The Drowning”, scritta da Lanzetti su testo di Nick Clabburn, e che idealmente rimanda a certe atmosfere dei Van Der Graaf Generator, ma è con “Wear Your Car Proudly” che si torna a respirare l’aria dei primi album di Acqua Fragile con la linea melodica guidata da sintetizzatori e chitarre che si muovono su metriche dispari e cambi di tempo di grande impatto. Il piacevole intermezzo in italiano della confessionale “Tu per lei” ci apre la strada alla evocativa “Rain Drops” con gli archi in grande evidenza nell’incorniciare la tessitura melodica. Si prosegue prima con la trascinante “All Rise” e poi con “How Came”, altro brano firmato da Lanzetti, che ci regala una delle più intense prove vocali del disco con la voce del frontman che rimanda direttamente ai tempi della sua permanenza nella line-up della PFM. L’elegante architettura strumentale della title-track suggella un disco che riannoda i fili del tempo consegnandoci una band ancora in grado di fare grande musica e regalare emozioni agli appassionati di prog e non solo.


lunedì 1 ottobre 2018

Acqua Fragile in sala prove: fotografie di Sandro Pizzarotti


Acqua Fragile in sala prove

Il nuovo “line up” di Acqua Fragile è al lavoro per preparare il ritorno ai concerti live.
Oltre a Michelangelo Ferilli/chitarra e a Stefano Pantaleoni/tastiere - i nuovi strumentisti, molto bravi e motivati -, si nota la presenza di una voce femminile, quella di Rossella Volta.

Commenta Bernardo Lanzetti:

Si può ben dire che Acqua Fragile sia il gruppo prog italiano che più ha curato le voci e nell’evolversi di questa caratteristica… si è felici di confermare, ma anche sviluppare, la tessitura armonico-vocale”.


 Ferilli-Dondi-Canavera

 Pantaleoni-Volta-Lanzetti

 Stefano Pantaleoni


 Rossella Volta

 Pieremilio Canavera

 Franz Dondi

 Michelangelo Ferilli

Bernardo Lanzetti


domenica 23 settembre 2018

La nuova Acqua Fragile...

Fotografia di Sandro Pizzarotti

Dopo la sorprendente pubblicazione del terzo album di Acqua Fragile, “A New Chant”, Bernardo Lanzetti - lead vox/ Piero Canavera ‐ batteria e vox/ Franz Dondi - basso, hanno il piacere di presentare il nuovo line-up della band con:

Michelangelo Ferilli-chitarra/ Rossella Volta‐vox/ Stefano Pantaleoni-tastiere

Michelangelo e Rossella, molto attivi sulla scena musicale parmense, hanno già fatto parte di AF Project con Franz, mentre Stefano, cultore del rock progressivo, dopo numerosi workshop in varie parti d’Europa, è docente di Teoria, Analisi e Composizione.

Settembre
2018

domenica 16 settembre 2018

"Mass Media Stars" in edicola: il commento di Franz Dondi


Commento di Franz Dondi, bassista originario della rinata Acqua Fragile, dopo l’uscita in vinile, in edicola, di “Mass Media Stars”, per la serie PROG ROCK ITALIANO

Purtroppo ho avuto conferma delle difficoltà nella distribuzione della collana che riguarda il nostro meraviglioso MASS MEDIA STARS.
Gli edicolanti, nella maggioranza dei casi e, forse giustamente, sono disinteressati all'ipotesi di fare un incontro ravvicinato con un’opera d'arte semisconosciuta - anche se potentissima, ma non redditizia - piuttosto che all'interesse riservato ad un prodotto facilmente vendibile.
Il mio edicolante non ha molti interessi musicali o artistici in genere quindi non aveva il nostro vinile per cui gli ho ordinato 2 copie. Ne è arrivata solo una. Ne ho trovato un altro in un’edicola diversa, più orientata verso questo tipo di collane.
Bene, sono felice. Tenere tra le mani questo vetusto supporto mi fa sentire giovane e mi dà ancora forza e speranza verso il futuro. É bello graficamente, stupendo musicalmente. Fresco, solare, unico, diversificato nelle canzoni che ti rotolano addosso togliendoti il respiro senza lasciarti scampo, e ti conquista facendo di te una sorta di schiavo... E lo ascolti, sperando non finisca mai e non finisce mai perché durante tutto il giorno e la notte lui é li radicato nei meandri della tua memoria, pronto alla pugna e all'amore. Insomma un capolavoro che rende onore a tutto il prog italiano e non. Ne sono orgoglioso e con me tutta l’Acqua Fragile.

venerdì 31 agosto 2018

Bernardo Lanzetti su "VINILE"



Nel numero di settembre/ottobre della prestigiosa rivista di musica
"VINILE", 10 pagine di foto e intervista a Bernardo Lanzetti.






domenica 22 luglio 2018

Hackett e Lanzetti: testimonianza video


Fotografia di Massimo Sordi

Nuova testimonianza video della collaborazione tra Steve Hackett e Bernardo Lanzetti.

Il brano: The Return of the Giant Hogweed
Il luogo: Cortona, Piazza Signorelli
La data: 27 Luglio 2014
Lo spettacolo: Genesis Extended"

sabato 21 luglio 2018

Un video fantastico per ricordare il VOX40: Morning Comes

Fotografia di Renzo De Grandi

Sono passati molti anni da quando andò in scena il VOX40, evento realizzato da Bernardo Lanzetti con la collaborazione di molti ospiti/amici: era il 28 Maggio 2013.
Quella serata magica è racchiusa in un DVD i cui dettagli sono fruibili al seguente link:


Difficile trovare immagini e tecniche di montaggio così efficaci.
Uno dei momenti più emozionanti ha riguardato la riproposizione di un brano storico di Acqua Fragile, performato con l’ausilio della Tango Spleen Orquestra, diretta dal Maestro Mariano Speranza: Morning Comes.

Da non perdere…