lunedì 27 luglio 2020

Bernardo Lanzetti a 𝗕𝗟𝗨𝗕𝗔𝗥 𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 2020



Bernardo Lanzetti 𝗕𝗟𝗨𝗕𝗔𝗥 𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 2020

Il programma completo, dal 5-9 agosto 2020 a Francavilla al Mare

Quest'anno più che mai il Blubar Summer Festival è fatto apposta per per gli appassionati di musica, con uno squadrone di artisti di altissimo livello!

Per l'occasione viene offerta l'opportunità (fino ad esaurimento posti) di acquistare le 5 serate in abbonamento a prezzo promozionale di soli 50 € anzichè 75 €!

Un quintetto di Eventi Musicali in cui si esibiranno Cantanti e Musicisti eccezionali, come Simone Cristicchi, Tosca, e tanti altri che coloreranno con le loro melodie le notti stellate dell'𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 Francavillese nel pieno rispetto di tutti i protocolli di sicurezza.


Ecco cosa accadrà il 5 agosto:

5 AGOSTO: “Soffia nel vento-le moltitudini di Bob Dylan” esclusiva nazionale Bernardo Lanzetti - Andrea Mingardi – Tito Schipa Jr
con “Mel Previte & The Gangsters of Love”


 L'Abbonamento è acquistabile presso la biglietteria del Palazzo Sirena dal martedì alla domenica nel pomeriggio oppure online su www.ciaotickets.com/blubarfestival


Per tutte Informazioni e prevendita Auditorium Sirena Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 17 -20- sabato e domenica dalle ore 10-13 / 17-20 - telefono 351 9390043- 328 4920292 info@blubar.org






mercoledì 22 luglio 2020

Acqua Fragile Bio


Acqua Fragile 
 Breve bio, 2020

Acqua Fragile debutta live nel dicembre 1971 aprendo per un concerto degli Uriah Heep a Bologna. Della formazione, facevano parte: Bernardo Lanzetti - chitarra e voce solista -, Piero Canavera - batteria e vox -, Franz Dondi - basso -, Gino Campanini - chitarra e vox - e Maurizio Mori alle tastiere.

Nel 1973 esce il loro primo album omonimo e, lʼanno successivo, con il secondo album “Mass Media Stars”, il gruppo si conferma come "Il Nobile Outsider del Prog Italiano”.
Cantando solo in inglese - anche con cori a tre voci - e perfettamente inseriti nella matrice progressive straniera, la band veniva esclusa dai programmi RAI, monopolio allʼepoca.
Nel ʼ75, appena Joe Vescovi, precedentemente nei Trip, entra per sostituire Mori, Lanzetti abbandona a sua volta la band per divenire la voce solista della PFM, dal ʼ75 al ʼ78.
Dallo scioglimento sopravvenuto, Acqua Fragile diviene unʼicona leggendaria, soprattutto grazie alle ristampe dei loro due album, in USA e in Gran Bretagna.
Nel corso degli anni successivi, Franz Dondi mai abbandonava lʼidea di un ritorno della band parmense tanto da impegnarsi, con giovani musicisti locali, con un “Acqua Fragile Project”, costituito per riproporre i brani storici.

Nel 2013, strategico fu però il “Vox 40”, il concerto celebrativo dei quarantʼanni di musica di Bernardo, dove, dopo quattro decenni dal debutto discografico, tutti e cinque i componenti si ritrovarono. Nellʼoccasione Franz e Piero si univano sul palco a Bernardo e alla Tango Spleen Orquesta di Mariano Speranza per una rilettura, in chiave classico-moderna, dei brani più significativi dellʼAcqua Fragile.
Da quel momento, il trio storico di AF iniziò a lavorare a un nuovo album di musiche originali e inedite avvalendosi, oltre che dei sopracitati Tango Spleen, anche di vari collaboratori, italiani e stranieri, tra cui spiccano i nomi dei poeti britannici Pete Sinfield e Nick Clabburn nonché del batterista statunitense Jonathan Mover.
“A New Chant” è così il terzo album della Prog Band Italiana ma, per sottolinearne il carattere singolare di persistente outsider, il lavoro viene pubblicato dalla britannica Esoteric Rec. Accolto più che favorevolmente da critica e pubblico, “A New Chant” spinge il trio AF a presentarsi con una nuova line up per affrontare i concerti live.
Giusto dallʼ “Acqua Fragile Project”, vengono reclutati il chitarrista Michelangelo Ferrilli e la vocalist Rossella Volta. Il tastierista Stefano Pantaleoni, studioso del Prog e docente di composizione, arriva a completare la formazione.

Allʼinizio del 2020, per iniziare il lavoro del nuovo album, il quarto per il gruppo, Michelangelo lascia la band ed entra Claudio Tuma, virtuoso mancino della chitarra e già da anni ammiratore dellʼAcqua Fragile.
Atmosfere estranianti, romantiche o ossessive, tempi dispari, arpeggi arditi con un occhio allʼavanguardia, poesia e nonsense uniti alla forza di una vocalità, solista e corale, unica e articolata, sono significativamente presenti nella proposta live di Acqua Fragile.
Oltre al repertorio storico, il loro nuovo spettacolo prevede lʼinserimento di alcuni brani inediti che verranno successivamente pubblicati prima della fine dellʼanno.


giovedì 9 luglio 2020

Bernardo Lanzetti a 𝗕𝗟𝗨𝗕𝗔𝗥 𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 2020 di Francavilla al Mare


Bernardo Lanzetti a 𝗕𝗟𝗨𝗕𝗔𝗥 𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 2020

Il programma completo, dal 5-9 agosto 2020 a Francavilla al Mare

Quest'anno più che mai il Blubar Summer Festival è fatto apposta per per gli appassionati di musica, con uno squadrone di artisti di altissimo livello!

Per l'occasione viene offerta l'opportunità (fino ad esaurimento posti) di acquistare le 5 serate in abbonamento a prezzo promozionale di soli 50 € anzichè 75 €!

Un quintetto di Eventi Musicali in cui si esibiranno Cantanti e Musicisti eccezionali, come Simone Cristicchi, Tosca, e tanti altri che coloreranno con le loro melodie le notti stellate dell'𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 Francavillese nel pieno rispetto di tutti i protocolli di sicurezza.

Ecco i 5 Spettacoli Inclusi nell'Abbonamento:

5 AGOSTO: “Soffia nel vento-le moltitudini di Bob Dylan” esclusiva nazionale Bernardo Lanzetti - Andrea Mingardi – Tito Schipa Jr
con “Mel Previte & The Gangsters of Love”

6 AGOSTO: Erika Mou Simone Cristicchi

7 AGOSTO: Antonio Onorato Quartet , Tosca

8 AGOSTO: Dirotta su Cuba
Gallo team (Claudio Golinelli – Cicci Bagnoli – Fabrizio Foschini- Adriano Molinari)

9 AGOSTO: La Notte del Caffè (Nando Citarella-Stefano Saletti - Pejman Tadayon - Gabriella Aiello -Barbara Eramo )
Enzo Avitabile in Neapolitan Invasion feat TONY ESPOSITO

 L'Abbonamento è acquistabile presso la biglietteria del Palazzo Sirena dal martedì alla domenica nel pomeriggio oppure online su www.ciaotickets.com/blubarfestival


Per tutte Informazioni e prevendita Auditorium Sirena Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 17 -20- sabato e domenica dalle ore 10-13 / 17-20 - telefono 351 9390043- 328 4920292 info@blubar.org

martedì 16 giugno 2020

Franz Dondi (e l'Acqua Fragile) visto con gli occhi di un musicista/fan brasiliano

Franz Dondi

Commento di un musicista/fan brasiliano
Jorge Carvalho- bassista 

Proseguendo nella presentazione dei bassisti che ammiro di più, sempre in ordine alfabetico, arrivo al diciottesimo, un italiano che considero uno dei miei più grandi maestri nello: FRANZ DONDI, bassista del gruppo "Acqua Fragile".
Nel 1982, Radio Fluminense FM di Rio de Janeiro aveva un programma notturno (se non sbaglio la domenica) in cui uno o due album rock progressivo venivano proposti integralmente. Di solito erano album di gruppi stranieri e la maggior parte di loro non erano mai stati rilasciati in Brasile. Così, in quei tempi in cui nessuno immaginava ancora i benefici di internet, e ancora vivendo sotto il regime della dittatura, aspettavamo con ansia l’inizio del programma per ascoltare album probabilmente inediti nel paese, annunciati in anticipo alla radio, la cui presentazione sarebbe andata in onda quel giorno specifico. Non sempre riuscivo a seguire lo show, ma avevo (e ho ancora fino ad oggi) un amico che praticamente non si perdeva alcuna puntata.

In una notte come quella, Radio Fluminense FM ha presentò integralmente l'album "Mass-Media Stars", il secondo degli "Acqua Fragile".
Il mio amico, che seguiva il programma settimanalmente, registrò da lì l'album intero su un nastro K7 (aveva un apparecchio " 3 nel 1 " di Panasonic, molto noto all'epoca.
In seguito, mi descrisse il disco con grande entusiasmo, e aggiunse: “Jorge, devi ascoltare il bassista di ' Acqua Fragile!!! È semplicemente spettacolare!!!". Ci credetti, perché la sua idea di musica puntava in alto. Tutto questo generò in me curiosità e una certa aspettativa. Proprio quella settimana mi invitò a casa sua e ascoltammo "Mass-Media Stars" per intero, attraverso la registrazione del programma.

Il primo brano ("Cosmic Mind Affair") mi colpì immediatamente, con quell’intro che genera una certa aspettativa (almeno è quello che ho provato quando l'ho sentita per la prima volta). La voce di Bernardo Lanzetti dettava il tempo della musica, e trasportava verso "Bar Gazing" (secondo episodio dell'album).
Subito la band entra in gioco nella sua totalità e una bella linea di basso, perfettamente eseguita da Franz Dondi con un timbro altrettanto bello, forma un meraviglioso "tappeto avvolgente".
La terza canzone ("Mass-Media Stars") inizia con un'introduzione di basso ASSURDA!!! E l'intera conduzione è un capolavoro" del rock progressivo!!! Propongo il pezzo a fine articolo.
La quarta canzone dell'album ("Opening Act"), porta Dondi a inventare un'altra linea di basso semplicemente geniale. La mia vita è quella in cui ci sia creatività!!!

L'album "Mass-Media Stars" non ha mai avuto un'edizione brasiliana. Ho comprato il disco in vinile qualche anno dopo al negozio "Balzac" al Catete (Rio de Janeiro - i carioca più antichi che apprezzano il rock progressivo ricordano bene questo negozio). Il prezzo richiesto mi fece spendere quasi tutto il mio stipendio di quel mese (lavoravo come meccanico aereo in questo periodo). Ma sono rimasto molto soddisfatto e l’ho ascoltato sino allo sfinimento (e ancora lo ascolto).
Quando è apparso il "Compact Disc" ho comprato il primo album omonimo di "Acqua Fragile" e successivamente anche " Mass-Media Stars ".
Nel 2017, il gruppo in una versione ridotta della band (con solo il cantante Bernardo Lanzetti, il bassista Franz Dondi e il batterista Piero Canavera, contando su altri nuovi musicisti), ha pubblicato il grande album "A New Chant ".
Conosco il lavoro di Franz Dondi come bassista solo attraverso questi tre lavori, ma sono più che sufficienti per considerarlo uno dei miei più grandi maestri dello strumento: da quasi 40 anni sento le linee di basso di Franz Dondi e ogni volta mi impressiono e mi commuovo.
Franz Dondi non è solo uno dei miei bassisti " Top 60 ", ma è uno dei miei " Top 10 "!!!
Devo dire qualcos'altro su questo GENIO del basso elettrico?



domenica 31 maggio 2020

Incontro con Bernardo Lanzetti il 3 giugno


Quattro chiacchiere direttamente dalla casa di una delle voci Prog più belle, potenti e versatili, oseremmo dire "Impossibili!!"

Ovviamente Bernardo Lanzetti!

Insieme al nostro presidente Massimo Sordi.

in diretta streaming su www.youtube.com/c/TrasimenoProg
e sulla nostra pagina www.facebook.com/TrasimenoProg/




sabato 30 maggio 2020

Bernardo Lanzetti: "I SING THE VOICE IMPOSSIBLE"


"I SING THE VOICE IMPOSSIBLE"

The voice not only as "Subject" and "Object" but also as a “Controller".

There are those who define the voice as the most versatile as well as portable musical instrument, others identify it as the "original signature" of every human being, still others celebrate it as the noble carrier of Melos but also of Pathos.

Certainly, in the music field, the voice, the only instrument capable of coupling notes to the syllables of words, is an extraordinary bearer of information and emotions.

Bernardo Lanzetti, after the various experiences in the '70s with groups such as Acqua Fragile and PFM, since the' 80s, has also dedicated himself to the study of vocals interfaced with electronic "devices" capable of reading the harmonic content of the human voice as well as its volume, its brilliance and the amount of emitted breath.

Initially, this was possible because the Australian company "Fairlight", in the 80/90 top manufacturer of computerized instruments, had entrusted him with one of the four prototypes of the Voicetracker. He was told the other three devices were given to Peter Gabriel, Michael Jackson and Kate Bush.

During these studies, Bernardo also invented a glove, equipped with sensors, called "Glovox", which, placed to the throat, allows to capture the vibrations of the vocal cords while singing. These monophonic signals can be processed through various effects or can be digitized to command and control electronic instruments. Put simply, with a proper interface, one can use his voice instead of his finger to play a synthesizer!

The Glovox is one of the features of the album "I Sing The Voice Impossible”, originally published in 1998.

The title is in assonance with that of a poem (1867) by the American poet Walt Whitman, all tracks, except one, are by Bernardo Lanzetti while the arrangements and co-production by Dario Mazzoli.

Other peculiarities of the CD are the compositions developed over even / odd times as well as the cover symbolizes with the imprint of the 5 fingers of one hand, enclosed in a square frame and therefore of 4 sides and 4 equal angles.

The album also hosts a remake of "Come Again", a composition from the late 16th century by the English troubadour John Dowland. Curious is the fact that Sting resumed the same song, eight years later.

"I Sing The Voice Impossible" is re-released these days on all digital platforms:







mercoledì 27 maggio 2020

BERNARDO LANZETTI - in digitale finalmente l'album "I SING THE VOICE IMPOSSIBLE


BERNARDO LANZETTI - in digitale finalmente l'album "I SING THE VOICE IMPOSSIBLE


Finalmente potete trovare su tutte le piattaforme digitali l’epico album di Bernardo Lanzetti I Sing The Voice Impossibile”, su etichetta COLLEZIONE DI MUSICA di SnV-Italia.

Nell’album, pubblicato originalmente nel 1998, la voce è totalmente protagonista: la voce non solo come “Soggetto” e “Oggetto” ma anche come “Controller”.

C'è chi definisce la voce come lo strumento musicale più versatile oltre che portatile, altri la identificano come “firma originale” di ogni essere umano, altri ancora la celebrano come portatrice di Melos ma anche di Pathos.
Di certo, in campo musicale, la voce, unico strumento in grado di accoppiare le note alle sillabe delle parole, è straordinaria portatrice di informazioni e emozioni.

Bernardo Lanzetti, dopo le varie esperienze anni ’70 con gruppi come Acqua Fragile e PFM, dagli anni '80, si è dedicato anche allo studio della vocalità interfacciata con “device” elettronici in grado di leggere il contenuto armonico della voce oltre che il volume, la brillantezza e la quantità di fiato emessa. Inizialmente questo gli fu possibile perché la ditta australiana “Fairlight”, negli anni ‘80 e ‘90 top produttrice di strumenti computerizzati, gli aveva affidato proprio uno dei quattro prototipi del Voicetracker.

Gli altri tre andarono a Peter Gabriel, Michael Jackson e Kate Bush. Durante questi studi, Bernardo ha anche inventato un guanto munito di sensori, denominato “Glovox”, che, appoggiato alla gola, permette di captare le vibrazioni delle corde vocali durante il canto.
Questi segnali monofonici possono venire processati con effetti vari o possono essere digitalizzati per comandare e controllare strumenti elettronici. In parole povere, si può usare la voce invece del dito di una mano per suonare il sintetizzatore!

Il Glovox è uno dei protagonisti dell'album “I Sing The Voice Impossible”.

Il titolo è in assonanza con quello di una poesia (1867) del poeta americano Walt Whitman, le composizioni, tranne una, sono di Bernardo Lanzetti mentre gli arrangiamenti e la co-produzione di Dario Mazzoli.

Altre particolarità dell’album sono le composizioni sviluppate su tempi pari/dispari così come la copertina simboleggia con l'impronta delle 5 dita di una mano, rinchiusa in una cornice quadrata e quindi di 4 lati e 4 angoli uguali.

L'album ospita anche il rifacimento di “Come Again”, una composizione della fine del ‘500, del troubadour inglese John Dowland. Dopo otto anni, Sting riprende lo stesso brano.


Crediti foto promo: Snv Italia

Disponibile su: SPOTIFY- I-TUNES - AMAZON


Etichetta e Management: Collezione di Musica/SnV-Italia (info@snv.it)

Ufficio Stampa: Giulia Giampietro - mail: giulia.giampietro83@gmail.com