sabato 16 aprile 2022

giovedì 7 aprile 2022

Bernardo Lanzetti: "Horizontal Rain", By Steve Reid

 Bernardo Lanzetti: Horizontal Rain

By Steve Reid

https://www.seaoftranquility.org/reviews.php?op=showcontent&id=23652

 

A long respected member of the prog rock fraternity, Italian singer (and much more) Bernardo Lanzetti is undoubtedly best known for his ongoing tenure fronting prog-legends PFM. Something the enigmatic vocalist has done now since the mid-seventies. Throughout that time Lanzetti has often trodden the solo path, with his latest stand alone outing coming in the shape of Horizontal Rain, a phenomenon that as a Scotsman, I’m well aware of… unfortunately. Hence the question really needs to be, is this nine-track affair just like being pelted in the face with stinging shards of precipitation? Well, no, not at all, and yet, as you would expect from this uncompromising figure, neither is it a simple straight up offering, with a host of styles and attacks employed. The fact that most of them arrive far flung from the progressive situation that Lanzetti is known for in PFM terms should both frustrate and delight, because the darting from avant to pop via prog and opera-lite may be discombobulating, but then, what’s the point in a solo album that apes the band the artist comes from?

It’s long been established that you either like this singer’s voice or you don’t, and while I do err into the second category, it’s not to the extent that I can’t enjoy his music and for the large part that’s the same here. Admittedly, I could do without the diversion into budget Pavarotti territory that is “Conventional” and I’ll be surprised if the near metal of the album’s title track doesn’t catch a few by unwelcome surprise. However, when balanced against the pop Peter Gabriel alike “Hey Jack”, which features Tony Levin, no less, or the similarly positioned, but with a pinch of accessible Bowie, “Lanzhaiku”, you either have to marvel at the variety on show, or simply scratch your head - especially when held up against the more fusion-like “Genial!”.

Impressive though it is, the guest list features those names that you kind of expect to show up on this type of release, with presence of the likes of David Cross (violin), Tony Franklin (bass), David Jackson (sax & flutes) and Derek Sherinian (keys) almost obligatory on prog projects these days. Although the inclusion of drummer Jonathan Mover is slightly less usual. That said, Horizontal Rain stands or falls on the strength of its songs, and in truth, it’s not a clear cut thing either way. Some of the material here being vibrant and exciting, while some falls reasonably far from either of those plaudits. In many ways that's an excellent summation of the solo work of Bernardo Lanzetti, so if you’re a fan, then this will, I guess, be right up your street.

 

Track Listing

1. Walk Away

2. Heck Jack

3. Lanzhaiku

4. Time Is King

5. Genial!

6. Conventional

7. Ero Un Num Ero

8. Horizontal Rain

9. Different


 




lunedì 4 aprile 2022

Finally available online the video of the PFM concert at the Roxy Theatre, Los Angeles, August 1977


Finally available online the video of the PFM concert at the Roxy Theatre, Los Angeles, August 1977

  

Adam Gottlob restored and adapted the sound to the 8 mm shooting of director Louis Dosh.

Mainly focused on the album "Jet Lag", the video reveals itself as a rare, extraordinary and important document, which we hope PFM fans, all over the world, will be able to share soon.

Bernardo

 


PFM, Live at the Roxy Theatre, Los Angeles

11 August 1977

 

In August 1977, PFM was in the US for a tour just to promote their Jet Lag album released by Elektra Asylum.

Crossing various states such as Arizona. Texas, New Mexico and Colorado, the Italian band could not miss California with targeted concerts in San Francisco and, above all, in Los Angeles.

Here, at the Roxy Theater, the group played three nights in a row but it must be remembered that, every night, they were performing two sets, one at 8P00 pm and one at 11P00 pm!

PFM line up, at that time, just like on the above album, included three of the founding members, namely Franco Mussida, Flavio Premoli, Franz Di Cioccio plus, of course, bassist Patrick Djivas joined by vocalist Bernardo Lanzetti along with American violinist Greg Bloch (RIP).

As evidence of those performances at the Roxy, until mid-2021 only an amateur audio recording was known, somehow taken from an LA very special fan but, here, in 2021, as if by magic, a series of clips of an 8mm film came up, a very precious document even without audio ...

We hear directly the story from Adam Gottlob, the filmmaker who was able to recover, restore and complete the film.


Adam Gottlob, first on the left, and Mino Profumo, first on the right.

Adam Gottlob tells about “PFM live at The Roxy 1977“


I have designed and run The Genesis Museum for the last 25 years. We specialize in Genesis and Peter Gabriel archiving. With great fans like Mino Profumo, we have created a "virtual" museum, where thousands of Genesis collectibles (posters, photos, vinyl, tickets, programmes, etc) can be seen.

They are owned by me and the many people who have contributed scans/ photographs of their collection to the museum.

But in addition to collectibles, I have been involved with researching and restoring Genesis recordings, with a specialty in film/video recordings. Many years ago this was all on VHS, then moved to DVD, then Blu-Ray. Now I do most of my work on 8mm/16mm film scans in 2K/4K and my YouTube channel GMusic. We have worked on the Rock Hall induction ceremonies, Genesis documentaries and TV specials, and were even featured in Rolling Stone last year.

As you can imagine, finding these film documents is just about impossible. We are often talking about someone going to a concert 40 or 50 years ago with an 8mm camera and a few rolls of film. The chances of finding this person, the person still having the film, knowing where it is, the film still being undamaged, and then trusting us with their priceless films....it is so very difficult.

But since I have established The Genesis Museum, we have literally transferred hundreds and hundreds of films. We have a good reputation for making highquality transfers and returning the films quickly and safely. So, when we finally gain the trust of the film owner, they usually say "By the way, can you transfer all of my films?" So along with the Genesis films, we have transferred Zeppelin, Floyd, Rush, Yes, ELP, Jethro Tull, Gentle Giant, etc, etc....and now PFM.

After I transfer the films, I do the film editing and restoration. And for Genesis and Peter Gabriel, I can do the syncing. But for other bands, I try to find people who are experts on that band. I find people who know more about those bands to help me...with PFM, that person was you.

But in this case, PFM has very few recordings. Louis Dosch (the filmaker who lent me these film reels) knew he filmed this from The Roxy in 1977, but no one I contacted had the audio recording. And as you said, you played 3 dates in a row, and I was not 100% sure which date this was.

So, I found a Japanese bootleg PFM CD that was from The Roxy called "Out of the Ground" and I took a chance and ordered it. It was from August 11th, 1977 and it turned out to be a perfect match! So, I am not a PFM expert at all, but I thought with your help and Mino's help I had a chance. So began the project.

I started with the longer film segments, looked for areas of singing maybe, and tried to find where in the CD the match is. Each segment can take 5 minutes to find or an hour to find. But like a puzzle, the further I go, the easier the puzzle pieces start to fit. For example, when you have the bells on your hands, I know you are playing the "waltz" style portion of La Luna Nuova. I can see the cymbals and find a song that matches the crashes. And when I get stuck, I can ask you or Mino what I am missing.

Then I worked on the audio, because unfortunately this audio was not great quality, and had some distortion. I clean the film for spots and damage. I correct the color, add titles and credits, and make these silent 8mm films as good as they can be. Of course these are amateur productions, but there is still some magic there for real fans of the band. And especially for PFM, where so little footage exists, I think the fans will really be amazed to see it.

So... there you go :)

Adam


The footage is also a rare document showing Gregory Bloch (RIP) on the violin!




domenica 3 aprile 2022

Disponibile il video del concerto della PFM al Roxy Theatre, Los Angeles, agosto 1977


Finalmente disponibile online il video del concerto della PFM al Roxy Theatre, Los Angeles, agosto 1977 


Puntata precedente:

https://bernardolanzetti.blogspot.com/2022/03/greg-bloch-bernardo-lanzetti-franco.html


Adam Gottlob ha restaurato e adattato il suono alle riprese, in 8 mm, del regista Louis Dosh.

Principalmente incentrato sull'album "Jet Lag", il video si rivela come un documento raro, straordinario e importante, che speriamo i fan di PFM, in tutto il mondo, potranno condividere presto.

Bernardo


UN PO' DI STORIA

Nellʼagosto del 1977 la PFM si trovava in USA per un tour, giusto per promuovere il loro album “Jet Lag”, pubblicato dallʼElektra Asylum.

Attraversando vari stati, come Arizona, Texas, New Mexico e Colorado, la band italiana non poteva mancare la California, con concerti mirati a San Francisco e, soprattutto, a Los Angeles.

Qui, al Roxy Theatre, il gruppo suonò per tre sere di fila ma occorre ricordare che, ogni sera, i concerti erano due, uno alle 20:00 e uno alle 23:00!

La formazione della PFM, in quellʼoccasione, comprendeva tre dei soci fondatori, ovvero Franco Mussida, Flavio Premoli, Franz Di Cioccio, naturalmente, il bassista Patrick Djivas, cui si aggiungevano il vocalist Bernardo Lanzetti e il violinista americano Greg Bloch (RIP).

Come testimonianza di quelle performance al Roxy, fino a metà de 2021 si sapeva solo di una registrazione audio amatoriale, di una cara amica di Los Angeles, ma ecco, nel 2021, come per magia, venire improvvisamente alla luce una serie di spezzoni di un filmato 8mm, documento preziosissimo pur privo di audio…

Sentiamo direttamente il racconto di Adam Gottlob, il filmmaker che ha avuto modo di recuperare, restaurare e completare il filmato.

Adam Gottlob, primo a sinistra. Mino Profumo, primo a destra

Adam Gottlob racconta del filmato PFM live at The Roxy 1977

(Traduzione in italiano del suo scritto in inglese) 

Ho progettato e gestito il Museo Genesis negli ultimi 25 anni. Siamo specializzati nell'archiviazione Genesis e Peter Gabriel.

Con grandi fan, come Mino Profumo, abbiamo creato un museo "virtuale", dove si possono vedere migliaia di oggetti da collezione Genesis (poster, foto, vinili, biglietti, programmi, ecc.). Sono di mia proprietà e delle molte persone che hanno contribuito al museo con scansioni/fotografie dei loro cimeli.

Ma oltre agli oggetti da collezione, sono stato coinvolto nella ricerca e nel restauro delle registrazioni dei Genesis, con una specializzazione in registrazioni di film e video. Molti anni fa era tutto su VHS, poi spostato su DVD, poi Blu-Ray. Ora faccio la maggior parte del mio lavoro su scansioni di pellicole 8mm/16mm

in 2K/4K e sul mio canale YouTube GMusic. Abbiamo lavorato alle cerimonie di introduzione alla Rock Hall, ai documentari sui Genesis e agli speciali TV, e l'anno scorso siamo stati anche presenti su Rolling Stone.

Come puoi immaginare, trovare questi documenti cinematografici è quasi impossibile. Immaginate qualcuno che andava a un concerto 40 o 50 anni fa con una fotocamera da 8 mm e alcuni rullini.

Le possibilità di trovare qualcuno che abbia ancora il film, che sappia dove si trova, che il film sia ancora integro, e che poi affidi a noi questi documenti inestimabili... non sono certo molte.

facile.

Da quando ho fondato The Genesis Museum, però, abbiamo letteralmente trasferito centinaia e centinaia di film. Abbiamo una buona reputazione per effettuare trasferimenti di alta qualità e restituire i film in modo rapido e sicuro. Quindi, quando finalmente otteniamo la fiducia del proprietario del film, di solito dicono "A proposito, puoi trasferire tutti i miei film?" Quindi, insieme ai film Genesis, abbiamo trasferito Zeppelin, Floyd, Rush, Yes, ELP, Jethro Tull, Gentle Giant, ecc, ecc... e ora PFM.

Dopo aver trasferito i film, mi occupo del montaggio e del restauro del film. E per Genesis e Peter Gabriel posso fare la sincronizzazione. Ma per le altre band, cerco di trovare persone esperte di quel gruppo specifico. Trovo persone che ne sanno di più su quelle band che mi aiutano... con PFM, quella persona eri tu :)

(Bernardo Lanzetti)

Ma in questo caso, PFM ha pochissime registrazioni. Louis Dosch (il regista che mi ha prestato queste bobine di film) sapeva di aver filmato questo film da The Roxy nel 1977, ma nessuno che ho contattato aveva la registrazione audio. E come hai detto, hai suonato 3 serate con due concerti a sera e non ero sicuro al 100% di quale data e di quale set fosse.

Così ho trovato un CD, PFM bootleg giapponese, che proveniva da “The Roxy” chiamato "Out of the Ground”, ho colto l'occasione al volo e l'ho ordinato. Era dell'11 agosto 1977 e si è rivelato un abbinamento perfetto! Quindi non sono affatto un esperto di PFM, ma ho pensato che con il tuo aiuto e l'aiuto di Mino avrei avuto una possibilità. Così iniziò il progetto...

Ho iniziato con i segmenti di film più lunghi, ho cercato forse aree di canto e ho cercato di trovare dove si trovasse la corrispondenza nel CD. Ogni segmento può richiedere 5 minuti o un'ora per trovarlo. Ma come in un puzzle, più vado avanti, più facilmente i pezzi del puzzle iniziano a combaciare. Ad esempio, quando hai le campanelle in mano, so che stai suonando la parte articolata in stile "valzer" (3/4 + 2/4) di “La Luna Nuova”. Riesco a vedere i piatti e trovare una canzone che corrisponda ai crash. E quando mi blocco, posso chiedere a te o a Mino cosa mi sto perdendo.

Poi ho lavorato sull'audio, perché sfortunatamente questo audio non era di ottima qualità e presentava una certa distorsione.

Pulisco la pellicola per macchie e danni. Correggo il colore, aggiungo titoli e riconoscimenti e rendo questi film muti da 8 mm il più bello possibile. Ovviamente queste sono produzioni amatoriali, ma c'è ancora un po' di magia lì per i veri fan della band. E soprattutto per la PFM, dove esiste così pochi filmati,

penso che i fan rimarranno davvero sbalorditi nel vederlo.

Allora... ecco a voi :)

Adam





venerdì 1 aprile 2022

“Horizontal Rain”: nuova rece dall'Olanda

Horizontal Rain” è il risultato di un progetto sviluppato in diversi anni da Bernardo Lanzetti - ex frontman della PFM, degli Acqua Fragile e dei Mangala Vallis - che ha chiamato a sé una formazione stellare di ospiti speciali - una lista troppo lunga da nominare per intero -, artisti del calibro di Tony Levin, David Cross, David Jackson, Derek Sherinian, Tony Franklin, Jonathan Mover, quindi niente da ridire sulla band!

Mi è stato detto che Lanzetti può essere considerato un musicista controverso, ma non ho alcun bagaglio di esperienza, né materiale nel mio archivio musicale legato alla PFM, e devo dire che ho apprezzato molto il suo approccio e la sua versatilità teatrale, originale ed eccentrica.

L'album prende il nome da una frase che descrive il clima estremo, e che piacque a Lanzetti per la sua incongruenza e il senso controintuitivo, diventando una perfetta metafora dell’album.

Trattasi di una raccolta piena di idee, che rifiuta la staticità di un’unica modalità, e non manca mai la varietà di proposta/genere, dal pop rimbalzante di “Heck Jack” alla canalizzazione di David Bowie e Pat Metheny sul devastante efficace “Time Is King”, di cui sono sicuro ha anche catturato un cenno introduttivo da Michael McDonald!

Genial!” é la traccia che induce al movimento, con ritmi quasi elettronici, chitarra pesante e Lanzetti che dà sfogo alla sua gamma completa di voci eccentriche - con ciò intendo dire che è totalmente "matto", molto divertente e produce un'esplosione sonora totale.

Anche “Conventional" sembra improntato al sarcasmo, con  un'introduzione quasi classica e le chitarre pastorali che fanno da sfondo a una moderna voce solista operistica. Sembra chiaro l'utilizzo preferenziale del modello ironico.

La title track, come ci si potrebbe aspettare, è deliberatamente disorientante, batteria svolazzante, tasti e strilli selvaggi di chitarra, voci impazzite e persino qualche armonica diabolica che entra in scena.

La traccia finale, “Different”, è un tour de force vocale che si adatta all'album di un vocalist, che qui realizza un completo coro gospel con un'orchestrazione e un arrangiamento comprensivi a tutti.

Lanzetti descrive il proprio lavoro come una raccolta di episodi musicali che navigano dal Progressive Rock al Vanguard, facendo scalo a Modern Opera, Art Rock, Rock & Soul e Classix 2 B, “una raccolta di composizioni diverse, forti e caratterizzate con il massimo o voci strane.”

Si tratta di un lavoro unico e fantasioso, vario, fresco, interessante e brillantemente sopra le righe. Un vero elemento tonico in questi tempi sconcertanti.

Andrew Cottrell


 L'ASCOLTO DELL'ALBUM



giovedì 31 marzo 2022

"Horizontal Rain": new review from Holland

Horizontal Rain is the result of a project spanning several years from the former PFM, Aqua Fragile and Mangala Vallis frontman, Bernardo Lanzetti, calling in a stellar line up of special guests, maybe too long to name check them all, but we're talking the likes of Tony Levin, David Cross, David Jackson, Derek Sherinian, Tony Franklin, Jonathan Mover, so no complaints about the house band!

I'm told Lanzetti can be a controversial figure, but I have no PFM related baggage in my musical storeroom and I have to say I thoroughly enjoyed his original, eccentric, theatrical approach and versatility. The album takes its name from a phrase describing not only extreme weather, but which appealed to Lanzetti because of its incongruity and sense of the counter intuitive, and this is a perfect metaphor for this album. This is a collection which bristles with ideas, refusing to stand still in any one mode and never fails to entertain, from the bouncy pop of Heck Jack to channelling David Bowie and Pat Metheny on the devastatingly effective Time Is King, which I'm sure even has a bit of a nod to Michael McDonald in the intro! Genial! Is a bit of a floor filler with electro beats, heavy guitar and Lanzetti giving rein to his full range of eccentric vocals - by which I mean it's totally bonkers, great fun and a total blast. Even Conventional seems somewhat ironic with its quasi-classical introduction and pastoral guitars forming a backdrop for a modern operatic solo vocal. Somehow I think there's a bit of tongue wedged firmly in cheek here. The title track as you might expect is deliberately disorientating, skittering drums, keys and wild guitar squeals, crazed vocals and even some devilish harmonica getting in on the act. The final track, Different is a vocal tour de force which is fitting for a singer's album, bringing in a full gospel choir feel with full orchestration and a sympathetic arrangement.

Lanzetti describes his own work as a collection of musical episodes that sail from Progressive Rock to Vanguard, making port of call at Modern Opera, Art Rock, Rock & Soul and Classix 2 B, “a collection of different, strong, characterized compositions with top or weird vocals[1]” It's an imaginative, unique body of work, varied, fresh, interesting and brilliantly over the top. A real tonic in disconcerting times.

Andrew Cottrell






domenica 20 marzo 2022

Bernardo Lanzetti tra gli ospiti del nuovo album di Vincenzo Ricca. Nell'articolo un video che anticipa l'uscita del disco.

Bernardo Lanzetti è ospite nel nuovo progetto di Vincenzo Ricca

Nell’articolo un video che anticipa l’album e propone la voce di Bernardo…

 

Qualcosa in più sul progetto

Vincenzo Ricca's The Rome Pro(G)ject V – Compendio di una vita 

Il Rome Pro(G)ject, discograficamente parlando, compie 10 anni


Non male per un progetto che avrebbe dovuto limitarsi solo ad un album, uscito nel 2012, e che, invece, non solo ha rappresentato la miccia per il terzo rilancio del rock progressivo, avviando letteralmente le collaborazioni tra giovani musicisti e i grandi maestri del genere, ma si è trasformato in un grande successo discografico nonostante numerosi fattori,  di solito decisivo nel mondo della musica: non esiste una vera band; non ci sono eventi live che accompagnano le pubblicazioni; la produzione e la distribuzione degli album è completamente indipendente e autogestita.

Il progetto è stato definito da Vincenzo Ricca "un osservatorio sul prog" e sulle sue potenzialità. Il "fil rouge" che lega questo lavoro è rappresentato dalle vicende dell'antica Roma raccontate attraverso – ormai – cinque album, tutti legati da un filo narrativo, per lo più strumentale, che costituisce il concept album più lungo della storia della musica, tale da meritare un inserimento nel Guinness dei primati.

E così, dopo "Una passeggiata musicale attraverso la storia e i luoghi, la grandezza e la bellezza della Città Eterna" del 2012, II - "Del destino e della gloria" del 2016, III - "Exegi Monvmentvm Aere Perennivs" del 2017 e IV - "Sentieri battuti vie diverse" del 2020, la quinta incarnazione di questo lungo racconto si intitola "TRP V - Compendio di una vita".

L'ispirazione di questo album è triplice: da un lato le riflessioni sulla dura disciplina militare, dall'altro le drammatiche vicende dell'eruzione del Vesuvio e infine le intuizioni di Giulio Cesare oltre che degli imperatori romani opposti alle sanguinose vicende dei gladiatori.

Insieme a Vincenzo Ricca, Steve Hackett e David Jackson - presenti in tutti e quattro gli album precedenti del progetto - tornano i fantastici contributi di John Hackett, Nick Magnus e Bernardo Lanzetti. La grande e prestigiosa sorpresa di questo album è la partecipazione di Tony Levin che caratterizza quattro delle otto tracce che compongono l'opera.

E poi alcuni "talenti deliziosi", tra cui una new entry, la voce di Tony Patterson, e collaboratori di lunga data come Franck Carducci (basso e chitarra 12), Daniele Pomo (batteria), Paolo Ricca (chitarra elettrica) e Roberto Vitelli (basso), ognuno con i propri preziosi ed efficaci contributi.

"Compendium of a Lifetime" è composto da otto nuove canzoni inedite. In ognuna delle canzoni che, seppur legate da un tema, vivono con convinzione la loro sonora indipendenza, emergono reminiscenze e citazioni, come nelle altre opere, per gli amanti del progressive. Ma questo è un record decisamente diverso dai suoi predecessori.

La durata dell'album è di circa 42 minuti (il che fa sperare in una versione in vinile di qualità) a cui viene aggiunta una versione rivista e abbreviata di "Exegi Monvmentvm", dal terzo album, come bonus track.

Tutti i brani sono stati composti, arrangiati, eseguiti e prodotti da Vincenzo Ricca. Anche il testo dei due brani cantati è stato scritto da Vincenzo Ricca. Il disco è mixato da Piero Vena, coadiuvato da Vincenzo Ricca. Anche questa volta la copertina è un dipinto dell'artista Maria Grazia Spadafora mentre le grafiche sono, come sempre, di Gabriele Morelli di Weblogo.it. Tutte le foto, tranne quelle che rappresentano i musicisti coinvolti nel progetto, sono di Vincenzo Ricca, la maggior parte delle quali sono state scattate a Pompei durante la mostra dello scultore Igor Mitoraj nel 2016. Tony Levin, che è anche un eccellente fotografo, ha inviato un suo autoritratto per il libretto di 16 pagine ben tenuto.


 

Racconta Bernardo…

Durante la registrazione di “Compendium of a Lifetime”, di Vincenzo Ricca, mi è uscito questo Fa# acuto, in voce, non falsetto”…