martedì 22 novembre 2022

I ringraziamenti di Bernardo

 



CON TUTTO IL CUORE, RINGRAZIO QUANTI MI HANNO FATTO GLI AUGURI E ANTICIPO GRANDI COSE PER L'ANNO A VENIRE

Sono commosso dal vostro rispetto e ammirazione.

A presto!

Bernardo





giovedì 17 novembre 2022

Parma, 3 dicembre, presentazione del libro “Racconti e schegge di Acqua Fragile-L’intensa vita di Gino Campanini”


 

Parma, Auditorium del Palazzo del Governatore

sabato 3 dicembre ore 18,30


Presentazione del libro “Racconti e schegge di Acqua Fragile-L’intensa vita di Gino Campanini”, di Andrea Pintelli, Athos Enrile e Angelo De Negri

 

Il libro prende forma partendo da una complessa e avventurosa storia di vita - quella di Gino Campanini, primo chitarrista del gruppo rock progressive degli Acqua Fragile - che fornisce l’occasione per rivivere percorsi musicali variegati, intrecciati a vicende personali significative. Uno spaccato di un mondo antico, sicuramente non facile da comprendere per i più giovani. Sullo sfondo una band unica, all’epoca controcorrente, capace di creare perle musicali diventate must all’interno del mondo del rock progressivo internazionale, con in evidenza una figura di spicco, l’eclettico e visionario Bernardo Lanzetti, anima del gruppo e presente sulla scena musicale sin dalla fine degli anni Sessanta, senza soluzione di continuità, spaziando in differenti ambiti artistici. E la storia degli Acqua Fragile continua, con un nuovo disco in arrivo che, cosa inusuale, potrà contare, anche, su tre musicisti appartenenti al nucleo originale (Bernardo Lanzetti, Franz Dondi e Pieremilio Canavera).

Un libro così particolare, ricco di fotografie inedite, appare agli autori il modo migliore per poter celebrare la musica degli Acqua Fragile, sempre attuale nonostante sia passato mezzo secolo dal modello primigenio.

Gino Campanini, svelando al mondo il suo percorso di vita, spinge a comparare ere e culture lontane tra loro, diventando il collante per una ideale reunion tra amici musicisti, azzerando quindi le coordinate spaziali che, nel corso della lettura, si annullano in modo naturale.

 

Oltre agli autori, parteciperanno all’incontro in presenza alcuni membri di Acqua Fragile, mentre saranno collegati in remoto Gino Campanini e Bernardo Lanzetti.




giovedì 10 novembre 2022

Bernardo e... l'oggetto misterioso!


Alcuni giorni fa ho descritto una mia visita sorprendente nel laboratorio siciliano di Franco Chirieleison: 

https://bernardolanzetti.blogspot.com/2022/11/gli-incontri-fortunati-di-bernardo.html

 

Nell’immagine di inizio articolo propongo una sua singolare creazione.

Avendone indovinato l'uso, l'ho ricevuto in graditissimo dono.

Per molti lettori e appassionati di musica potrebbe essere "L'Oggetto Misterioso..."

Chi indovina?

Bernardo





 

venerdì 4 novembre 2022

Gli incontri fortunati di Bernardo

In visita al laboratorio dove Franco Chirieleison pratica il suo hobby, vengo accolto da una una macchina per il legno che porta il mio nome...

Qualche giorno fa, di passaggio dalla provincia di Messina, sono andato a trovare Silvio Sorrentino, amico e fan già dal primo album Acqua Fragile.

Da pochissimo trasferitosi con la moglie a Naso, piccolo borgo sull’altura prospiciente Capo d’Orlando, Silvio, medico ma anche grande appassionato di musica, ha voluto farmi conoscere un personaggio locale, Franco Chirieleison.


Franco mi ha stupito, non solo come studioso e raffinato cultore del suono, ma anche per il suo fantastico hobby di costruire chitarre.

Autodidatta in ogni campo necessario e pertinente, esperto di ogni tipo di legno, si muove a suo agio tra i circuiti elettromagnetici. 

Autosufficiente in ogni fase di lavorazione, conoscitore di forme e fregi di svariati tipi di chitarre del passato, è un grande sperimentatore che raggiunge i propri obiettivi con tenacia e dedizione.

I segreti delle chitarre "classiche"

La semplicità con cui descrive i suoi progetti, pur così articolati, è pari a quella con cui racconta di come sia approdato (io dico: con entusiasmo, intelligenza e amore) a questo suo grandissimo, direi totale e più che singolare, hobby.

Bernardo

Elettrica!
 

sabato 29 ottobre 2022

Acqua Fragile: un botta e risposta tra Bernardo Lanzetti e Fiorella Gentile a distanza di 50 anni


Acqua Fragile

Articolo di Fiorella Gentile

Rilettura e commenti dopo quasi 50 anni!

ARTICOLO ORIGINALE DEL 1974


Risponde Bernardo...


La gioia di vedere un articolo sulla band Acqua Fragile per la rivista Ciao 2001 del secolo scorso, si è rinnovata con l’invito della cortese e combattiva Fiorella Gentile a prenderne nuovamente visione.

L’entusiasmo positivo è però uguale al disappunto nel vedere come, già all’epoca, venivamo fortemente bersagliati da critiche sempre ruotanti attorno allo stesso tema che può essere bene riassunto in questa domanda più che sottintesa: “Come osano costoro cantare in inglese?”.

Ciò che era tollerato per gruppi più titolati come la PFM e il Banco non poteva essere perdonato all’Acqua Fragile, soprattutto perché, a differenza dei casi precedenti, era uno della band a scrivere nella lingua di Albione!

Che dire poi dell’evitare accuratamente di sottolineare una grande verità a portata di orecchi di chiunque. Il cantante solista dell’Acqua Fragile non era meno di chiunque cantasse in Italia in quei frangenti e, senza dubbio, il numero uno per cantare in inglese. Ciò vale ancora a distanza di 50 anni!

Il nostro ispirarsi al rock Anglo/Americano viene giudicato dequalificante e qualunquista perché avremmo invece dovuto andare alle radici di un fantomatico “suono mediterraneo”.

Il sottoscritto è nato in provincia di Cremona e mai una tarantella è entrata in casa nostra. Viceversa, mio fratello maggiore portava i dischi di Elvis Presley!

Mentre alla Premiata era concesso liberamente ispirarsi ai King Crimson per “La Carrozza di Hans” e gli Osanna potevano giocare con un famosissimo riff di Jimy Hendrix, all’Acqua Fragile veniva contestato ogni arpeggio o armonizzazione vocale.

La band avrebbe trovato giustizia solo presso la stampa specializzata Britannica:

Negli arrangiamenti dell’Acqua Fragile sono riconoscibili le matrici di ispirazione ma ogni melodia o fraseggio è sempre originale!

Ti ha mandato qualcuno?” Il nostro stupore, all’inizio dell’intervista, rivela un candore che non merita l'accusa in finale di articolo, quella di mancanza di senso dell’umorismo.

Acqua Fragile, si vanta di essere ancora, a distanza di quasi 50 anni, il gruppo outsider del Prog Italiano.

Non solo nel 2017 abbiamo pubblicato un album di inediti, “A New Chant”, ma per il 2023 usciremo con un quarto album!

Grazie Fiorella per l’opportunità. Se vorrai potrai programmare “A New Chant” dall’album omonimo.

Saluti,

Bernardo

Link musicali utili:

www.youtube.com/watch?v=Vbxj8IeHJ1Q

www.youtube.com/watch?v=AvcSZtdeYAA

 






mercoledì 26 ottobre 2022

Il pensiero di Bernardo Lanzetti nel 2012


Una vecchia ma gustosa videointervista a Bernardo Lanzetti.

Lo scenario è il Teatro di Valleggia (SV) e la data è il 7 dicembre 2012, 1° anniversario di MusicArTeam…