Per Giorgio Gaslini…
Conoscevo di nome il maestro Giorgio
Gaslini e al primo incontro ero un po’
intimorito per tutto il suo passato e presente ma, quasi subito, trovai un musicista
preparatissimo ma anche colto e sensibile.
A Parma, al Teatro Due, in occasione del Festival Due
Dumensioni, era in programma, L'Opera Da Due Soldi di K. Weill/ B.Brecht,
eseguita in forma di oratorio, ovvero senza recitazione.
Mi era toccata la parte di Mackie Messer, delinquente,
assassino e magnaccia. Provavo un certo disagio, già alle prove, a dover
presentarmi con il primo brano assegnatomi perché altro non è che un brevissimo
intervento, "Che importa dove, quando è perché, l'amore c'è o non c'è",
da cantare dolcemente con un fil di voce. Il Maestro intuì la mia
preoccupazione e mi disse: "Bernardo vai tranquillo, questo è un
"falsettone" e tu sai farlo a dovere!"
Continua...
Bernardo Lanzetti
Nessun commento:
Posta un commento